Trasferire Windows su un altro PC senza perdere programmi, impostazioni e dati

0
Trasferire Windows su un al
Trasferire Windows su un al

Trasferire Windows su un nuovo computer senza perdere quanto installato, compresi programmi, preferenze e dati personali.

Quando si acquista un nuovo PC in molti colgono l’occasione per “ripartire da zero” e scrollarsi di dosso il peso di tante applicazioni installate e disinstallate sul vecchio computer nel corso del tempo.

Per trasferire Windows su un nuovo PC senza perdere programmi, impostazioni e dati basti pensare che con Windows 10 o Windows 11 basta scollegare l’unità SSD (perché avete ormai già abbandonato da tempo il vetusto hard disk per installare sistema operativo e applicazione su una moderna e scattante unità a stato solido, vero?…) e inserirla nella nuova macchina per vedere il sistema operativo avviarsi regolarmente.

Una volta (ad esempio già con Windows 7) se si creava un’immagine dell’installazione del sistema operativo quindi si provava a ripristinarla in una nuova macchina dotata di una configurazione hardware diversa all’avvio veniva puntualmente mostrata una schermata blu che impediva di procedere oltre.

Quei tempi sono fortunatamente superati e oggi, come accennavamo in precedenza, si può addirittura spostare un SSD con Windows 10 o Windows 11 dal vecchio al nuovo PC per vedere avviarsi il sistema operativo.

Certo, dopo l’avvio di Windows bisognerà rimuovere i driver legati al PC utilizzato in precedenza dalla finestra Gestione dispositivi ma Windows 10 e Windows 11 sono in grado di riconoscere la nuova configurazione hardware già in fase di boot senza generare la comparsa di alcuna schermata blu.

Licenza di Windows: un aspetto da tenere in considerazione

Prima di effettuare qualunque procedura bisognerebbe sempre tenere nella giusta considerazione il problema della licenza di Windows. Non è infatti ammesso usare lo stesso codice Product Key (tranne che in alcuni casi legati ai contratti che le imprese stipulano con Microsoft) o lo stesso “diritto digitale” su più computer diversi.

 

Prima di trasferire Windows da un vecchio a un nuovo PC bisognerebbe annotare il Product Key usati sul nuovo e sul vecchio PC.

 

Inoltre, si dovrebbe provvedere a disattivare Windows sul vecchio PC rimuovendo il Product Key prima di creare un’immagine del sistema, avviare una clonazione o comunque trasferire i dati da un sistema all’altro.

Trasferire Windows su un nuovo PC senza perdere programmi e dati

Il modo più semplice per trasferire un’installazione di Windows su un nuovo PC senza perdere nulla consiste nell’usare un programma gratuito come Macrium Reflect che permette di clonare qualunque unità e spostare Windows su un nuovo PC.

Per trasferire Windows sul nuovo PC conservando la configurazione del sistema, dei programmi, degli account utente, si può ad esempio scollegare l’unità SSD del nuovo computer, collegarla al vecchio PC usando eventualmente un adattatore USB (in modo da connetterla come supporto di memorizzazione esterno) e avviare la clonazione con Macrium Reflect.

Una volta che la clonazione dell’unità sarà completata, è possibile scollegare l’unità SSD connessa via USB e reinserirla all’interno del nuovo PC: Windows 10 e Windows 11 si avvieranno senza problemi.

Clonare Windows attraverso la rete dal vecchio al nuovo PC

Uno dei migliori software a pagamento che consentono di trasferire Windows da un PC all’altro attraverso la rete locale è PC Mover.

In alternativa si possono usare soluzioni gratuite come AOMEI Image Deploy: prima si deve creare un’immagine del PC di origine con AOMEI Backupper quindi si avrà la possibilità di distribuirla su altri computer collegati alla rete locale.

Da non trascurare anche il backup bare-metal e il relativo ripristino che è possibile effettuare con Veeam Agent for Windows (presentato in chiusura dell’articolo).

Un’ottima alternativa consiste nell’utilizzo di CloneZilla rilasciato sotto licenza GNU GPLv2. Il suo funzionamento può sembrare all’apparenza complicato, soltanto perché poggia su un’interfaccia di tipo testuale; in realtà il programma risulta semplicissimo da usare e permette di copiare un’installazione di Windows da un PC all’altro usando solo la rete locale.

Riassumiamo i passaggi da seguire:

– Scaricare CloneZilla alternative stable ovvero la versione stabile basata su Ubuntu. Essa supporta una pletora di driver differenti e moltissime schede di rete, comprese quelle wireless. È quindi la scelta migliore. L’immagine di CloneZilla deve essere scaricata in formato ISO.

trasferire windows

– Avviare l’utilità Rufus e installare CloneZilla su due chiavette USB, una per il PC di origine, l’altra per il PC di destinazione.

PS: se ti è piaciuto questo articolo, regalami un tuo mi piace.
Articolo precedenteCome si valuta un hard disk esterno!prima di acquistarlo?
Articolo successivoWhatsApp e cybercriminali: i numeri di telefono di 50 milioni di italiani sono in vendita
Web designer e webmaster freelance. Appassionato di comunicazione e nuove tecnologie, sviluppo e gestisco siti web vetrina, e-commerce, magazine dal 1995. Studio l’usabilità dei siti per una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui