Tornare a Windows 10 dopo l’aggiornamento a Windows 11

0
ritornareindietrodawindowsscaled
ritornare indietro da windows 11 scaled

Tornare a Windows 10

Come era sempre possibile tornare a Windows 7 o 8 dopo l’installazione di Windows 10, allo stesso modo, è possibile tornare a Windows 10 e annullare l’installazione di Windows 11 nel caso in cui Windows 11 non piacesse o se ci fossero problemi o malfunzionamenti, il tutto con una procedura guidata che non cancella nessun dato personale e ripristina interamente il sistema com’era prima dell’aggiornamento.

Nessuno è comunque obbligato a passare a Windows 11 visto che Windows 10 sarà mantenuto almeno fino al 2025.

E’ vero che Windows 11 porta diversi miglioramenti al PC, ma ci sono anche alcune modifiche importanti che possono non piacere, sopratutto in riferimento al menù Start e la barra delle applicazioni. Inoltre è possibile, anche se difficilmente (in generale se un software funziona in Windows 10 andrà benissimo anche in Windows 11), che alcuni programmi molto vecchi o applicazioni particolari non funzionino in Windows 11.

Qualsiasi sia la ragione, è possibile quindi ripristinare rapidamente Windows 10 dopo aver installato Windows 11 come aggiornamento e basta un click per farlo.

Attenzione soltanto al tempo: si può ripristinare il sistema a Windows 10 entro un periodo di tempo massimo di 10 giorni dopo aver scaricato e installato Windows 11. In questo caso, tutti i dati, i programmi ed i file salvati sul computer durante l’installazione di Windows 11 tornaranno automaticamente su Windows 10, qsenza bisogno di dover usare backupo o software esterni di ripristino.

Inoltre, in quel periodo di tempo di 10 giorni, non deve essere stata usata la funzione di pulitura disco che cancella i file di installazioni precedenti.tornare indiero da windows 11

Tornare a Windows 10 entro 10 giorni dall’installazione di Windows 11

Per ritornare a Windows 10 da Windows 11, entro 10 giorni dall’aggiornamento, si deve andare al Menu Start e cliccare il tasto ingranaggio per aprire le Impostazioni.

Andare quindi alla sezione Sistema e poi cliccare su Ripristino. Premere quindi su Indietro per iniziare la procedura che annulla l’installazione di Windows 11 e ci riporta a Windows 10.

Lo stesso strumento di rollback si trova anche in Windows Update > Opzioni avanzate > Ripristino > Indietro.

La procedura guidata per tornare indietro a Windows 10 chiederà:

  • Verificare la disponibilità di aggiornamenti, premere su No grazie
  • Cosa devi sapere: leggere e premere su Successivo. COme viene scritto, i file non saranno persi, ma sarebbe comunque meglio fare un backup per non rischiare.
  • Non rimanere bloccato: assicurarsi di sapere la password per accedere a Windows e premere su Successivo
  • VGrazie per aver scelto di provare Windows 11: premere ora Torna a Windows 10

A questo punto, lasciare che il PC lavori per tornare indietro senza mai spegnerlo fino alla conclusione del rollback.

Nel caso in cui il PC non si riuscisse a caricare Windows 11 o risultasse inutilizzabile, si può tornare a Windows 10 dal menu di avvio del computer.

Dopo qualche riavvio fallito, infatti, si apre automaticamente il menu di avvio avanzato di Windows 10. Qui si può andare in Risoluzione dei problemi > Opzioni Avanzate e premere il tasto per tornare alla Build precedente (si può trovare in Altre opzioni di ripristino). Ricordare che dopo 10 giorni dall’installazione di Windows 11 questo non sarà possibile.

Notare infine che è possibile anche aumentare il periodo di tempo di 10 giorni entro il quale è possibile fare il rollback, come spiegato in passato per la guida su come tornare alla versione precedente di Windows 10 (che vale anche per Windows 11).

Reinstallare Windows 10 da Windows 11 se non è più disponibile l’opzione Indietro

Una volta trascorsi 10 giorni, è ancora possibile tornare a Windows 10, ma sarà un po’ più complicato: bisognerà per forza fare il backup dei file e dati personali manualmente (in particolare salvando tutte le cartelle dei profili utente) o usando un software esterno e poi eseguire un’installazione pulita di Windows 10 sul PC.

Si dovrà quindi scaricare Windows 10 e utilizzare il Media Creation Tool, senza bisogno di creare un DVD o una penna USB di installazione.

Dal Media Creation Tool, seguire la procedura diretta scegliendo l’opzione Aggiorna questo PC ora, poi andare Avanti fino a che non compare il tasto Installa. Come si noterà, non c’è possibilità di mantenere i file ed i programmi se si installa Windows 10 una volta che si utilizza Windows 11, quindi il PC sarà ripristinato da zero con una nuova installazione pulita che elimina tutti i dati presenti.

Una volta che è installato Windows 10, creare un nuovo utente usando il proprio account Microsoft e poi ripristinare il backup con i file salvati precedentemente.

Non c’è fretta assolutamente di installare Windows 11 oggi e se si vuol fare una prova è possibile tornare indietro in modo rapido, senza compromettere il funzionamento del computer, senza procedure complicate e senza perdere i proprio file e dati. Si può quindi rimanere con Windows 10 per almeno altri quattro anni senza problemi, ricevendo tutti gli aggiornamenti e le patch di sicurezza, fino a Ottobre 2025.

Vedia anche>> Come installare una macchina virtuale

Articolo precedenteDownload Browser Password Decryptor gratis. Scarica 100% sicuro
Articolo successivoTerminato lo sviluppo del primo grande aggiornamento di Windows 11
Web designer e webmaster freelance. Appassionato di comunicazione e nuove tecnologie, sviluppo e gestisco siti web vetrina, e-commerce, magazine dal 1995. Studio l’usabilità dei siti per una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui