5. L’utility di Windows Xp raggruppa in automatico i fax in quattro cartelle: una dedicata ai messaggi inviati, una seconda a quelli spediti, una terza a quelli in arrivo (cartella“In Ingresso”) e una quarta a quelli che state spedendo(cartella “In Uscita).
6. Se lo desiderate, potete creare una pagina di presentazione per ogni fax da spedire.Per farlo selezionate
il menu “Avvio”, la cartella “Comunicazioni”, poi quella “Fax” e infine la voce “Editor di frontespizio”.Tramite il menu “Inserisci” decidete quali campi (per esempio “Fax del mittente”, “Nome del destinatario”) volete che siano presenti in questa pagina.Potete anche modificare il layout utilizzando il mouse per spostare i vari elementi in posizioni diverse. Una volta che avrete creato il frontespizio che desiderate, fate clic su “File/Salva” in modo da riutilizzarlo ogni volta che volete.
7. Inviare un fax è semplicissimo.Selezionate la funzione di stampa del programma (in questo caso Word)
utilizzato per creare il documento da faxare e scegliete, al posto della normale stampante, quella etichettata come “Fax” e fate clic su “Ok”.Verrà così avviata una procedura guidata. Digitate il numero a cui spedire il
messaggio e il nome del destinatario e fate clic su “Avanti”.
8. Se volete, potete anche inserire una pagina di presentazione mettendo il segno di spunta alla casella “Seleziona un modello di frontespizio con le seguenti informazioni” e scegliendo il modello che più vi piace tra quelli indicati. Quando avete terminato fate clic su “Avanti”. Stabilite l’ora di invio scegliendo, per esempio, la voce“Adesso”. Infine selezionate ancora il pulsante “Avanti”e poi “Fine” per spedire il messaggio.
9. Per ricevere un documento,selezionate invece “Strumenti/Monitoraggio fax”e accettate il messaggio in arrivo facendo clic sul pulsante “Rispondi”.Attendete il download del documento che una volta scaricato sarà visibile all’interno della cartella “Fax ricevuti”.