Il social media marketing assume sempre più peso nell’attività promozionale di un’azienda. Il moltiplicarsi dei canali e la loro potenza rendono necessaria la definizione di una strategia ben precisa, che sia capace di sfruttare al massimo tutte le risorse a disposizione. La giusta combinazione di scrittura online efficace, capacità di storytelling e immediatezza del messaggio possono indirizzare il pubblico verso gli obiettivi aziendali prefissati.
Social media marketing: cos’è l’engagement
In sintesi, l’engagement è il livello di coinvolgimento degli utenti rispetto ad un’azienda o brand. Creare engagement significa rendere il pubblico partecipe del proprio progetto, annullando le distanze e favorendo discussioni e interazioni social. Vediamo come.
Social media marketing, strategie e trucchi: 10 consigli per aumentare l’engagement
- Definisci il Target – Il punto di partenza di qualsiasi attività online è la definizione del target. E’ essenziale tracciare l’identikit dell’utente tipo per costruire una strategia efficace, in grado di colpire nel segno. Dovrai disegnare un profilo che ne racchiuda tutte le caratteristiche: l’età, gli interessi, il tipo di lavoro, lo stato civile, gli hobby. Migliore è la sua definizione, maggiore è la possibilità che tu possa intercettarlo.
- Fai domande – Una semplice domanda posta al proprio pubblico può portare a risultati straordinari. Il consiglio è quello di costruire un post (che accompagni un contenuto interessante e/o utile come tutorial, video, scheda prodotto, scheda servizio) in cui viene esplicitamente chiesto il feedback del pubblico, così da favorire un dialogo positivo e finalizzato ad ottenere opinioni o idee. In questo modo gli utenti si sentiranno parte di un progetto e ne favoriranno la diffusione.
- Racconta una storia – Le persone amano le storie, specie quelle in cui possono ritrovarsi e confrontarsi. Condividere traguardi e i “dietro le quinte” della vita aziendale può essere un buon modo per creare engagement.
- Sfrutta video e immagini – Immagini e video sono elementi di portata fortissima, portatori sani di immediatezza. Hanno la capacità di suscitare istantaneamente l’attenzione e sono in grado di garantire circa il 94% di visualizzazioni in più. Secondo Forrester Research un video di un minuto ha la stessa efficacia comunicativa di circa 1,8 milioni di parole, mentre Cisco stima che entro il 2019 la rete sarà attraversata da circa un milione di minuti di contenuti video al secondo, il 79% del traffico dati globale.
- Crea contenuti efficaci – Citazioni e contenuti emozionali sono il veicolo migliore per favorire l’interazione L’utente che stabilisce una connessione empatica verso un contenuto è più propenso al commento e alla condivisione.
- Chiama all’azione – Chiedere alle persone di pubblicare dei contenuti è un buon modo per mettere l’utente al centro del progetto, renderlo protagonista e sfruttare il suo desiderio di “protagonismo positivo” per diffondere il brand. I concorsi e la gamification sono gli strumenti più efficaci a riguardo.
- Scegli i tempi giusti – I tempi di pubblicazione sono fondamentali. Il miglior modo per definire giorni e orari in cui pubblicare è quello di sperimentare autonomamente. Detto questo, il giovedì e il venerdì sono le finestre settimanali che possono garantire maggiore efficacia, mentre l’engagement può subire battute d’arresto dal lunedì al mercoledì. Per quanto riguarda gli orari, intorno alle 13 si ha più probabilità di ottenere condivisioni e interazioni, mentre alle 15 si registrano i maggiori volumi di click sui link.
- Analizza i risultati – Ogni attività sulle pagine social può essere analizzata tramite gli strumenti offerti dalle diverse piattaforme. Ad esempio, Facebook mette a disposizione i dati di comportamento ed engagement degli utenti tramite gli Insights. Un monitoraggio costante ti permetterà di definire i contenuti più efficaci e aggiustare il tiro della tua strategia social.
- Cerca di essere originale – Crea contenuti unici e originali, che possano essere un valore aggiunto per l’utente. Puoi realizzare tutorial che aiutino gli utenti a risolvere i loro problemi o dubbi, puoi mettere a disposizione consulenza e soluzioni, puoi offrire sconti e promozioni.
- Sfrutta le inserzioni – Le inserzioni su Facebook o su altre piattaforme non sono indispensabili per una strategia di social media marketing, ma se costruite bene possono fare la differenza. Ogni social media manager deve confrontarsi con strumenti sempre più raffinati per definire l’audience e ad oggi è di fatto possibile raggiungere qualsiasi tipologia di target. Il consiglio è quello di puntare sulla sponsorizzazione di immagini e video ed invitare l’utente a svolgere un’attività specifica tramite una buona headline: un testo intorno ai 25 caratteri in grado di informare e persuadere, accompagnato da una didascalia che approfondisca i benefici delle offerte proposte e da un pulsante che richiami all’azione.