Se il segnale wifi è debole, da cosa dipende

0

Il fatto di non riuscire ad ottenere una buona connessione wireless in varie zone di casa non lontane dalla sorgente del segnale, ossia dalla posizione del router o del ripetitore, dipende quasi sempre da impedimenti fisici o da interferenze.


Le conseguenze di questi fattori non sono solo un segnale wifi debole, ma anche una velocità di internet non adeguata o la perdita costante del collegamento, ossia il fatto che i dispositivi perdono la connessione per qualche secondo per poi ricollegarsi a intermittenza.
In questo articolo vediamo da cosa dipende un wifi debole in casa e tutti i fattori che possono disturbare la connessione internet wireless sui computer, gli smartphone ed altri dispositivi wireless.
Prima di vedere le cause di un segnale wifi debole bisogna però essere sicuri che tutto funziona correttamente.
Innanzitutto, quindi, bisogna fare un test di velocità di internet con un computer che sappiamo già funzionare bene e che viene collegato via cavo ethernet al modem router.
Bisogna quindi essere sicuri che il router sia integro e funzioni bene, perchè se questo fosse vecchio o con problemi di configurazione, è molto probabile che i problemi col wifi dipendano proprio da questo.
La velocità di connessione misurata mediante un cavo Ethernet attaccato al router può essere superiore alla velocità di un collegamento wifi, ma la differenza tra la connessione wifi e quella via cavo è soprattutto nella stabilità della connessione, che tramite ethernet non soffre mai di ritardo di trasmissione dati o intermittenza.
Una volta quindi misurata la velocità di internet tramite cavo Ethernet, è possibile fare confronti con quella del wifi.

Se c’è una rilevante differenza di velocità anche posizionando il computer molto vicino al router e con segnale pieno, allora c’è buona possibilità che il router sia da cambiare.
Prima però, conviene provare a fare un reset del router e ripristinare le impostazioni di fabbrica (attenzione però che se si tratta del modem router fornito dal fornitore di internet può darsi sia richiesto il suo supporto tecnico per la riconfigurazione).

Se invece non ci sono grandi differenze di velocità quando il segnale è pieno, ma si riscontra un segnale wifi debole o intermittente appena ci si allontana un po’ dal router o in alcune zone di casa, questi problemi dipendono dai seguenti fattori che possono disturbare la qualità del wifi o bloccarlo.
– Vicinanza di un forno a microonde.
– Telefoni cordless portatili
– Grandi oggetti metallici, come il frigorifero, il congelatore, armadi, lavatrici.
– Metallo dentro le pareti, il pavimento o il soffitto, come anche eventuali grandi travi in acciaio.
– Altri dispositivi elettronici come la TV
– Vicini di casa che hanno il loro router vicino al nostro.
– Presenza di gru vicine a casa o di altre cose che utilizzano segnali radio estesi
– Presenza di due o più reti wifi diverse (non conviene mai usare due router in casa con reti diverse, uno dei due deve essere configurato come ripetitore in modo che la rete sia solo una).
– Il posizionamento del router wireless.
Sulla posizione del router bisogna fare molta attenzione, non bisogna per esempio chiuderlo in un armadio o in un cassetto per nasconderlo altrimenti il segnale rimane subito bloccato.
Il router dovrebbe essere messo, idealmente, al centro della casa, deve essere in un piano alto e mai in basso, non vicino a una parete o accanto un altro dispositivo elettronico.
A volte può anche bastare solo spostare il router di un metro per fare una grande differenza.
Se il router ha le antenne, queste non devono mai essere orientate verso un muro o verso il pavimento.

La causa più comune di un segnale wifi debole è comunque legata ai disturbi dovuti alle interferenze.

Un’altra cosa che può influenzare negativamente la qualità di una connessione wireless è la il protocollo usato dal wifi.
Il più diffuso oggi è il Wireless N che dovrebbe essere supportato da tutti i router più recenti (se si scoprisse di avere un router non supporta il wireless 802.11N allora è il momento di cambiarlo).
Il problema è che se anche solo uno dei dispositivi collegati al router non supporta il wifi N, le prestazioni di tutti gli altri perdono qualità.
Nel caso degli smartphone non ci sono problemi perchè hanno tutti il supporto per lo standard N, mentre per il computer è opportuno controllare la scheda di rete e, nel caso, cambiarla.
Una nuova scheda di rete costa davvero poco (10 Euro per un PC Desktop) e può dare enormi benefici.

PS: se ti è piaciuto questo articolo, regalami un tuo mi piace.
Articolo precedenteCome evitare le interferenze sul wifi dalle reti dei vicini
Articolo successivoCome scrivere post colorati su Facebook
Web designer e webmaster freelance. Appassionato di comunicazione e nuove tecnologie, sviluppo e gestisco siti web vetrina, e-commerce, magazine dal 1995. Studio l’usabilità dei siti per una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti.