Rimedi agli errori di windows (Pagina 12)

0
errori più comuni di windows

56) Questo programma ha eseguito un’operazione non valida e sarà terminato…
Messaggio emesso da: programmi di sistema e applicativi
Tipo: da grave a fatale
Contro gli arresti occasionali dei programmi non è stato ancora inventato alcun rimedio. Nessun sistema operativo è generalmente immune da errori di eccezione (accesso a indirizzi di memoria riservati), divisioni per zero o errori di stack (overflow dello stack interno). Tuttavia, con Windows potete quasi sempre ricorrere al pulsante di chiusura per eliminare dalla memoria un’applicazione senza provocare il blocco totale del sistema. Nondimeno, dopo tale operazione mettete sempre al sicuro tutti i file aperti, perché la libertà così ottenuta non è sempre affidabile: se pensate di poter continuare imperterriti a lavorare dopo una serie di blocchi di programmi, amate il rischio; poiché all’arresto di un programma fa sovente seguito un blocco irreparabile della Gestione Risorse, è più sicuro riavviare Windows. Se gli errori di questo genere nel vostro computer sono la norma, e se inoltre sono causati da programmi sempre diversi, dovreste dare ogni volta uno sguardo alla finestra Dettagli: se questa indica sempre lo stesso file dì sistema come modulo colpito, potete provare a estrarre nuovamente questo file dai file CAB del CD di installazione di Windows e sostituirlo. È, tuttavia, più verosimile che si tratti di SIMM di memoria difettosi o di impostazioni aggressive del BIOS. In un computer 486, potete definire a titolo di prova nel setup del BIOS da 1 a 2 stati di attesa (Waitstates, WS), in un Pentium potete impostare la temporizzazione della DRAM a un valore più elevato (da 60 a 70 ns). Se la finestra Dettagli riporta regolarmente “Errore di stack nel modulo <sconosciuto>”, è di aiuto la ben conosciuta voce Stacks di CONFIG.SYS: non lesinate, ma provate a impostare questa configurazione a un valore compreso tra “stacks=32,512” e “stacks=64,512”. Gli stack qui definiti vengono usati solo da driver e programmi a 16 bit. Se notate che gli errori di protezione si verificano prevalentemente in fase di swapping sul disco rigido, forse il problema risiede semplicemente in alcune aree difettose del disco: è allora consigliabile eseguire Scandisk in modalità di controllo Approfondito, con analisi della superficie del disco.

……………………………………………………………………..

57) Disk I/O Error. Replace the disk and press any key
Messaggio emesso da: Settore di boot, Offset 186
Tipo: grave, ingannevole

Questo messaggio viene presentato, tra l’altro, quando cercate erroneamente di avviare il sistema da un dischetto sul quale non sono presenti file di sistema: solo in questo caso ha senso cambiare il supporto dati e premere un tasto. Se, invece, il messaggio appare in fase di avvio di Windows dal disco rigido, non servirà nè sostituire l’unità nè premere un tasto. Il vero motivo del blocco è un file IO.SYS mancante o difettoso. Eseguite quindi il boot del sistema da un dischetto di ripristino di Windows e, al prompt dei comandi, immettete l’istruzione “sys c:”, dove “c:” è la lettera che designa l’unità disco di avvio. Dopo la riuscita trasmissione dei file di sistema, Windows dovrebbe nuovamente partire senza problemi.

……………………………………………………………………..

58) Memoria convenzionale insufficiente per eseguire Windows. Aumentare la memoria convenzionale a disposizione e riprovare.
Messaggio emesso da: WIN.COM
Tipo: informativo

Questo messaggio è una vera rarità, perché per l’avvio di Windows bastano circa 260 KB di memoria convenzionale libera: al di sotto di questo livello, nulla può funzionare. In questo caso, eliminate qualche dispositivo o qualche altro driver dai file di avvio CONFIG.SYS e AUTOEXEC.BAT per liberare ulteriore memoria. Windows verrà sicuramente avviato, se avrà a disposizione più di 260 KB di memoria. Con una quantità così limitata di memoria convenzionale, non è tuttavia garantito il funzionamento perfetto, pertanto potrebbe succedere che, per esempio, il driver di rete risulti impossibile da caricare perché la memoria è insufficiente.

……………………………………………………………………..

59) Impossibile trovare un file di periferica necessario per eseguire Windows o un’applicazione di Windows…
Messaggio emesso da: VMM32.VXD
Tipo: grave, talvolta ingannevole

Questo messaggio di errore può apparire all’avvio di Windows. Se Windows rileva qual è il driver di periferica che è all’origine dell’errore, lo segnala. Il messaggio può avere innumerevoli cause, tutte accomunate da un problema con uno dei driver Verificate che nella sezione
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\VXD
del registro di configurazione sia riportato il driver indicato nel messaggio.

……………………………………………………………………..

60) ATTENZIONE: Il computer potrebbe essere affetto da un virus…
Messaggio emesso da: SYSDM.CPL
Tipo: grave

Questo messaggio indica quasi sempre che un virus si è insinuato nel vostro pc. Appare quando il settore di boot del disco rigido risulta modificato. È seguito da una seconda finestra di dialogo che puntualizza che Windows verrà quindi avviato senza l’accesso al file a 32 bit, ovvero con il più lento accesso ai file a 16 bit, riconosciuto da MS-DOS. Se non avete installato subito prima dell’ultimo avvio del sistema un qualche programma che accede direttamente al disco rigido, per esempio un programma di gestione del boot, un programma di cifratura o un programma di gestione del disco rigido, dovreste con la massima urgenza individuare l’eventuale infezione del disco rigido mediante un programma antivirus. Il motivo principale di questo messaggio di Windows è la presenza dei virus del settore di boot Parity. Boot, Form e Ripper, molto diffusi.

PS: se ti è piaciuto questo articolo, regalami un tuo mi piace.
Articolo precedenteRimedi agli errori di windows (Pagina 11)
Articolo successivoRimedi agli errori di windows (Pagina 13)
Web designer e webmaster freelance. Appassionato di comunicazione e nuove tecnologie, sviluppo e gestisco siti web vetrina, e-commerce, magazine dal 1995. Studio l’usabilità dei siti per una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui