Quale Ubuntu scegliere? Dove lo trovo?

0
ubuntu linux mint
ubuntu linux mint

Esistono differenti versioni ed edizioni di Ubuntu per venire incontro alle necessità di molti: per chi desidera usarlo sul PC di tutti i giorni esiste la versione desktop mentre per chi preferisce installarlo su un server o comunque una macchina senza ambiente grafico esiste l’edizione server. Vediamo come districarci in questo piccolo labirinto.

Sicuramente il primo passo è quello di recarsi su sito ufficiale http://www.ubuntu.com/ oppure l’italiano http://www.ubuntu-it.org/ e da lì orientarsi sul menu di sinistra Ottenere Ubuntu (Get Ubuntu nel sito in lingua inglese) per accedere alla sezione dove procurarlo.

Sin da subito possiamo decidere se ordinare la nostra copia assolutamente gratuita oppure scaricarcelo da noi stessi. Cliccando su Accedi al modulo di download ci sarà presentata la possibilità di scelta tra le varie edizioni che riassumiamo qui di seguito:

  • Desktop Edition
    La versione per i computer di casa, con un buon numero di applicazioni installate e l’ambiente grafico GNOME. L’installazione è effettuata in maniera guidata grafica ma richiede almeno 320 MB di RAM.
  • Alternate Desktop Edition
    Contiene gli stessi programmi dell’edizione Desktop ma si differenzia nella procedura di installazione che non è grafica e non richiede elevati requisiti per la procedura di installazione. Ideale anche per chi dovesse riscontrare problemi con l’installazione Desktop.
    Per scaricare questa edizione mettere la spunta in basso “Seleziona qui se hai bisogno della versione alternate desktop per computer con meno di 320MB di RAM“.
  • Server Edition
    La versione server con gli strumenti di base e le procedure per l’installazione di determinati servizi (Web Server, Mail Server, FTP Server, DHCP, SSH Server, etc), senza nessun ambiente grafico preinstallato e l’installazione è effettuata in maniera guidata non grafica.
Il file scaricato sarà un’immagine ISO, ovvero un unico file contenente tutto il contenuto del CD, che andrà masterizzato su un CD come file immagine, non come CD dati.

Tutti i programmi di masterizzazione consentono questa caratteristica:

  • Su Nero Burning Rom è situata sotto il menu Masterizzatore, opzione Scrivi Immagine
  • Su Infrarecorder è situata sotto Actions, opzione Burn Image
  • Su Alcohol è chiamata Scrivi Immagine

Se non doveste avere nessuno di questi programmi per Windows, raccomandiamo l’uso di Infrarecorder, gratuito, semplice, anche in lingua italiana, scaricabile dal sito http://infrarecorder.sourceforge.net/.

Il CD masterizzato è di tipo avviabile, quindi basterà infilarlo nel lettore CD/DVD e riavviare il computer per iniziare la procedura di installazione.

PS: se ti è piaciuto questo articolo, regalami un tuo mi piace.
Articolo precedenteWord: Proteggere un documento riservato
Articolo successivoLe partizioni su sistemi Linux
Web designer e webmaster freelance. Appassionato di comunicazione e nuove tecnologie, sviluppo e gestisco siti web vetrina, e-commerce, magazine dal 1995. Studio l’usabilità dei siti per una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui