Pulire e recuperare spazio sulla penna USB da formattare

0
pulioreusb
puliore usb 1

Se la nostra penna o chiavetta USB, oppure la scheda SD, o qualsiasi altra unità esterna o interna che è possibile collegare al PC come disco aggiuntivo non funzionasse perfettamente, possiamo provare a fare la “pulizia” dell’unità e, quindi, cancellare tutto al suo interno, eliminare ogni partizione e, di fatto, formattare l’unità in modo totale.
La modalità che spieghiamo in questo articolo è di tipo definitivo e risolutivo, nel senso che funziona anche nel caso non si riesca a formattare la penna USB nel modo standard (cioè dal menu delle proprietà che compare premendo col tasto destro del mouse sull’icona dell’unità).
Inoltre pulire lo spazio della penna USB o della scheda SD permette di recuperare la capacità piena reale nel caso la rilevazione della capacità disponibile fosse non corretta.
Questo trucco consente di eliminare le partizioni dell’unità, se presenti, anche che non possono essere eliminati con strumenti normali come lo strumento di Gestione Disco incorporato in Windows.
Questo processo cancella completamente la tabella delle partizioni di un disco e permette di formattare la penna USB o la scheda SD.

Prima di tutto, fare attenzione che questo processo cancella completamente il disco selezionato, quindi bisogna stare molto attenti a specificare il disco corretto.

Aprire, quindi, una finestra del prompt dei comandi come amministratore.
In Windows 10 o 8.1, si può semplicemente cliccare col tasto destro del mouse sul pulsante Start e selezionare “Prompt dei comandi (amministratore)“.
In Windows 7, invece, si può trovare il “Prompt dei comandi” nel menu Start.
Collegare al computer l’unità USB o la scheda SD o qualunque altro drive da pulire completamente e formattare e digitare i seguenti comandi premendo Invio dopo ciascuno di essi

diskpart
Compare quindi l’elenco delle unità collegate.

list disk
Per riconoscere il disco da ripulire identificato da un numero.
In questa fase non confondere i dischi perchè altrimenti si cancellerà quello sbagliato.
Per regolarsi basta vedere la capacità indicata, quindi se abbiamo una penna USB da 16 GB, la dovremmo facilmente trovare.

Quando si conosce il numero del disco, digitare il seguente comando:
select disk #
Sostituire il # con il numero corretto.

Il comando diskpart ha ora selezionato un disco, quindi per cancellare completamente la tabella delle partizioni del drive USB o della scheda SD, digitare il seguente comando e premere Invio:
clean
Chiudere la finestra del prompt dei comandi per continuare.

Partizionare e formattare il disco
Una volta ripulito, si può formattare il disco per poterlo utilizzare.
Si può quindi usare il comando diskpart oppure, più facilmente, usare lo strumento di Gestione disco di Windows.

Usando il prompt dei comandi, dopo il clean, eseguire i seguenti comandi e premere Invio dopo ciascuno di essi:
create partition primary
Active
format fs=ntfs label=”dare un nome”
in fs= si può anche scegliere fat32 o fat16 .
Per finire, eseguire il comando Assign e uscire.

Se si preferisce usare l’interfaccia grafica, si può avviare Gestione disco in Windows 10 o 8.1 cliccando sul pulsante Start e cercando “Gestione disco”.
In Windows 7, premere i tasti Windows + R, digitare diskmgmt.msc nella finestra Esegui che appare e premere Invio.

Nella gestione disco si vedranno le varie partizioni e si può cliccare sullo spazio non allocato e selezionare “Nuovo volume semplice” per creare una partizione sul disco e formattarla con il file system ntfs o fat32.
Per impostazione predefinita, Windows crea una singola partizione per l’intera unità che andrà benissimo.

PS: se ti è piaciuto questo articolo, regalami un tuo mi piace.
Articolo precedenteFormattare USB in exFat o FAT32 per usare la chiavetta su Mac e PC
Articolo successivoTrovare IP pubblico e IP privato e differenza
Web designer e webmaster freelance. Appassionato di comunicazione e nuove tecnologie, sviluppo e gestisco siti web vetrina, e-commerce, magazine dal 1995. Studio l’usabilità dei siti per una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti.