MiniTool Power Data Recovery, come recuperare qualsiasi file cancellato

0

Quante volte avete perso un file per sbaglio oppure perché Windows fa i suoi scherzi? E’ possibile rimediarli? Questi files vengono completamente eliminati o c’è una possibilità di recupero? 

C’è la possibilità di recupero, perché come ho spiegato in un mio vecchio video (https://youtu.be/dFWQ_qj0kp4), se il file in questione non è stato sovrascritto da qualche altro file, allora è ancora salvabile. Questo accade poiché il file eliminato non viene cancellato per davvero ma, piuttosto, il sistema operativo marca lo spazio occupato da quel file come sovrascrivibile, in maniera tale da poter riutilizzare lo spazio occupato da quel file al fine di poter memorizzare altri file, perdonatemi la ripetizione di parole.  

Power Data Recovery, un programma della MiniTool, permette di recuperare con facilità ogni tipo di file, che sia un documento Word, un film, una canzone e tutto quello che supporta il sistema operativo. Perciò, andiamo a vedere come funziona.

 

Installazione:  

1] Innanzitutto faccio una prova, ho messo una USB nel PC con dentro un mio video. Elimino il file e successivamente provo col software a recuperarlo.  

2] Scaricate il programma dal sito ufficiale presente in basso a questa descrizione.  

3] Avviate il setup (pesa pochi MB). Scegliete se fare un’installazione standard o personalizzata, lasciate la spunta sul contratto di licenza.  

4] Successivamente vi verrà mostrato un avviso importante: se si desidera recuperare file nella memoria del PC è sconsigliato installare il programma sull’hard disk stesso, quindi toccherà installarlo su un’altra periferica di memorizzazione; altrimenti, nel mio caso, visto che devo recuperare un file nella pennina USB, posso far installare in automatico il programma sulla memoria del PC.  

5] Attendete l’operazione e al completamento verrete in automatico indirizzati sulla pagina di complimenti per aver istallato il software. Qui potete notare le differenti versioni acquistabili con le relative funzionalità. 

Funzionamento del software:  

1] Nella schermata principale avrete la lista delle periferiche di memorizzazione installate e collegate al PC, potete inoltre aprire un file RSS se in precedenza avete fatto una scansione, in maniera tale da andare immediatamente a recuperare il file.  

2] Se la pagina principale vi risulta confusionaria, potete navigare attraverso le altre finestre dove la memoria viene suddivisa per tipologia: da quella come supporto rimovibile (SD, USB, hard disk esterni), all’unità installata fisicamente nel computer, fino ad una periferica CD/DVD.  

3] Quello che m’interessa, per effettuare la dimostrazione di recupero, è la seconda finestra (Supporti rimovibili), dove è presente la pennina USB.  

4] Selezioniamola e avviamo la scansione tramite l’apposito bottone.  

5] Ci vorrà diverso tempo, dipende molto dalla capienza complessiva della memoria e dalla vita di quest’ultima (quante volte è stata usata e quanti file ci sono passati sopra).  

6] Il programma ci restituisce diverse informazioni, come i file trovati, i tipi di file che possiamo riscontrare, la dimensione totale dei file analizzati e tanto altro. A destra c’è anche un’anteprima, in maniera da poter riconoscere il file da recuperare coi suoi dati informativi.  

7] Al termine dell’analisi, compariranno i file che possono esser recuperati, separati attraverso la loro tipologia: PDF, audio, video (a noi interessa quest’ultima).  

8] “Clickando” sulla voce Ripristina presente nella tendina, si avvierà la procedura di recupero.  

• I file recuperabili sono:

– Documenti: DOC/DOCX, XLS/XLSX, PDF, CWK, HTML/HTM, EPS, ecc.  

– File grafica: JPG/JPEG, PNG, BMP, GIF, PSD, CRW, CR2, NEF, ORF, SR2, MRW, DCR , WMF ecc.  

– File video: AVI, MOV, MP4, M4V, 3GP, 3G2, WMV, MKV, ASF, FLV, SWF, MPG, MPEG, ecc.  

– File audio: MP3, WAV, WMA, APE, MID/MIDI, RealAudio, VQF,FLV, MKV, MPG, M4V, RM/RMVB, OGG, AAC, WMV,APE, ecc.  

– Documenti email: PST, DBX, EMLX, ecc.  

• I dispositivi supportati sono: PC, laptop, dispositivi digitali, hard drive (HDD, SSD, USB), storage media, server, RAID ecc.

• Gli OS supportati sono: architetture a 32-bit e 64-bit di Windows 10, Windows 8, Windows 7, Windows Vista, and Windows XP. Supportato anche dalle ultime versioni per Mac.

Sito ufficiale | MiniTool

Video-recensione | YouTube

PS: se ti è piaciuto questo articolo, regalami un tuo mi piace.
Articolo precedenteWondershare MindMaster: progetta diagrammi, infografiche, mappe mentali
Articolo successivoCopiare i Driver da un PC ad un altro
Web designer e webmaster freelance. Appassionato di comunicazione e nuove tecnologie, sviluppo e gestisco siti web vetrina, e-commerce, magazine dal 1995. Studio l’usabilità dei siti per una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui