Meta ruba le password memorizzate in Chrome

0
Password

Nonostante l’omonimia

Meta non è l’azienda guidata da Mark Zuckerberg, ma uno dei tanti malware che hanno sostituito il noto Raccoon Stealer. Per l’esattezza si tratta di un “info-stealer”, pubblicizzato e venduto nel dark web come versione migliorata di Redline, che permette di rubare le password memorizzate in Chrome, Edge e Firefox, oltre che gli indirizzi dei portafogli di criptovalute.

Meta distribuito tramite email

Le attività del gruppo che sviluppava Raccoon Stealer sono state sospese a fine marzo, in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte dei russi. Il posto è stato subito occupato da altri malware, tra cui BlackGuard e appunto Meta. Quest’ultimo, simile a Redline, viene venduto in abbonamento a 125 dollari al mese o senza abbonamento a 1.000 dollari.

Il funzionamento è quello tradizionale di un malware progettato per rubare informazioni dal computer della vittima. La catena di infezione prevede innanzitutto una campagna di malspam per inviare email con allegati infetti (fogli Excel in questo caso). Il messaggio invita l’utente ad aprire il file per leggere le informazioni su un presunto trasferimento di denaro. Dopo aver attivato il contenuto viene eseguita una macro che scarica da diversi siti i componenti del malware.

Viene anche aggiunta una chiave nel registro per l’esecuzione automatica ad ogni riavvio del computer. Alcuni file sono cifrati per eludere i software di sicurezza. Viene inoltre modificata la lista esclusioni di Windows Defender per evitare la scansione dei file eseguibili. I consigli sono sempre gli stessi: non aprire allegati provenienti da mittenti sospetti e utilizzare un antivirus che blocca le email infette.

PS: se ti è piaciuto questo articolo, regalami un tuo mi piace.
Articolo precedenteIl nuovo Registro delle Opposizioni: ecco come difendersi dal telemarketing aggressivo
Articolo successivoCome l’Intelligenza Artificiale si sta imponendo nei diversi settori
Web designer e webmaster freelance. Appassionato di comunicazione e nuove tecnologie, sviluppo e gestisco siti web vetrina, e-commerce, magazine dal 1995. Studio l’usabilità dei siti per una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui