Il processo nascosto

0

Domanda?
Tempo fa, ho acquistato un disco esterno, un Packard Bell 3500 da 320 Gb. La confezione di questo dispositivo comprende anche un software per il backup, alcuni giorni fa ho avviato la procedura di copia dei dati seguendo le istruzioni.Al termine del processo appare un messaggio con la scritta “Default” seguita da un’altra finestra,“Impossibile copiare Default. File già in uso da un altro utente o programma.

Chiudere il programma che sta usando il file, quindi riprovate”.Non ho altri programmi in uso, per cui mi è sorto il sospetto che qualcuno possa controllare il mio PC da remoto. Ho provato anche ad utilizzare il programma di sincronizzazione Allway Sync, ma non è stato possibile avviare la procedura. Per provare a risolvere il problema, ho copiato alcune cartelle cartella dal disco “C:”al disco esterno “G:”.

La procedura di copia si bloccata, ed è comparsa la scritta “Impossibile copiare il file. Già in uso da un altro utente o programma.”Al fine di individuarlo, ho provato a copiare il contenuto di Windows, cartella per cartella.Dopo alcuni minuti, nella sottocartella “Software Distribution”, ho trovato il file con conseguente blocco della copia e il solito messaggio. Il nome del file è il seguente “3515BE4A-4420-4FD8-948b-2A85A1E9475A”. Cosa posso fare per risolvere la mia situazione?

Risposta!

L’errore di file in uso ti appare perché Windows stesso apre e tiene impegnati alcuni file di sistema necessari al suo funzionamento. Il programma di backup che hai trovato assieme al disco fisso va bene per fare la copia di file e cartelle che contengono dati, ma non può fare il backup del sistema operativo.

Se nel tuo computer è installato Windows Xp Professional, usa l’utilità di backup di sistema che trovi facendo clic su “Start>Programmi>Accessori>Utilità di sistema”.Al primo avvio rispondi “No” alla richiesta di eseguire la procedura guidata, poi chiudi la finestra e avvia di nuovo l’utilità di backup. Ora vai alla scheda Backup, e metti il segno di spunta sulla casella accanto al disco “C:” e alla riga chiamata “System state”.Come destinazione del backup scegli “File”, e indica il percorso completo del file di backup che vuoi creare sul tuo disco esterno.

Poi fai clic sul pulsante “Avvia backup”. Ricorda però che l’hard disk esterno che hai comperato è formattato in modalità FAT32 e che quindi è in grado di gestire file più grandi di 2 Gb.Quando arriva a questa soglia, il programma di backup si interrompe segnalando un errore. Se vuoi fare il backup dell’hard disk “C:” devi riformattare il disco esterno USB, in questo modo Windows lo preparerà con il filesystem NTFS, che non ha limiti di dimensione dei file.

Articolo precedenteE-mail che sembra venire dalla polizia postale è un virus
Articolo successivoIl fastidioso alimentatore
Web designer e webmaster freelance. Appassionato di comunicazione e nuove tecnologie, sviluppo e gestisco siti web vetrina, e-commerce, magazine dal 1995. Studio l’usabilità dei siti per una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti.