Il misterioso NTLDR

0
pcsmallx
pc small 100x100 1

pc small 100x100 1Domanda

Vi scrivo per avere delle delucidazioni su un problema che si è verificato con il mio portatile, un vecchio Asus 3800. Nell’ultimo anno il computer ha cominciato a funzionare in modo estremamente lento e da due mesi circa non riesco più ad avviarlo. Ho formattato il disco e installato di nuovo il sistema operativo, ma compare il seguente messaggio:
NTLDR mancante. Premere CONTROL ALT CANC per riavviare”. Io premo i tasti, il PC si riavvia ma poi compare la stessa schermata.
Inoltre, il computer non riconosce più l’unità ottica. Mi sapete dire cosa è successo e come posso risolvere il problema?


Risposta
Molti computer portatili (soprattutto quelli che usano un hard disk con il vecchio pettine IDE a 44 contatti) hanno un BIOS fuori standard, che riconosce il disco con geometria differente dal BIOS dei computer da tavolo o di altri PC portatili. Non puoi togliere il disco dal tuo PC, formattarlo in un altro computer e poi reinserirlo nel tuo, perché il risultato è il messaggio di errore NTLDR errato o mancante.

Il BIOS infatti cerca il caricatore del sistema operativo (NewTechnology LoaDeR) in una posizione del disco sbagliata. Se il lettore CD del tuo computer non funziona più, come spesso accade nei PC portatili di qualche anno fa, ti restano ancora tre possibilità per reinstallare il sistema operativo. Il metodo più semplice sfrutta un lettore DVD esterno USB, come quelli normalmente abbinati ai netbook.Devi solo collegare il lettore al PC, accendere il computer, inserire il disco di ripristino di Windows nel lettore, quindi premere insieme i tasti control, alt e canc per riavviarlo. Se il BIOS è configurato per riconoscere i dispositivi esterni USB, il computer si avvierà regolarmente dal lettore esterno e ti consentirà di completare la formattazione del disco e il ripristino di Windows.

 Se il invece riappare il messaggio di errore, devi richiamare il setup del BIOS e modificare l’elenco dei dispositivi di boot: elimina o sposta in fondo all’elenco il lettore Dvd interno, e porta al primo posto quello USB. Se il BIOS non riconosce il lettore USB, prova con un modello di lettore differente. Alcuni vecchi BIOS non riconoscono i lettori DVD a basso ingombro recenti, ma accettano solo i vecchi box USB esterni che ospitano le meccaniche DVD dei PC da tavolo e hanno un cavo di alimentazione indipendente. Se l’avvio da lettore USB è proprio impossibile, puoi provare a trasferire il sistema operativo in un pen drive USB avviabile.

Lo puoi fare solo con Windows 7, per il quale il sito Microsoft ti mette a disposizione il programma Windows 7 USB DVD Download Tool. Avvia il programma su un altro computer, inserisci il disco originale di Windows 7 nel lettore DVD e una chiavetta USB vuota da almeno 4 Gb di capacità in una presa libera, quindi conferma l’operazione di riversamento da DVD a chiavetta. Al termine puoi collegare la chiavetta al PC da reinstallare e poi accenderlo. Per eseguire il setup di Windows, scegli dal menu di avvio del BIOS la chiavetta USB.


Il setup di Windows 7 procederà come da Dvd, ma più velocemente. Come unica differenza, devi scollegare la chiavetta USB quando il PC si riavvia al termine della prima fase del setup, che altrimenti ripartirà da capo. Se nessuno di questi metodi risolve il tuo problema devi sostituire il lettore DVD guasto con uno funzionante, eventualmente smontato temporaneamente da un altro PC, oppure prova a riformattare l’hard disk su un computer più simile al tuo.

PS: se ti è piaciuto questo articolo, regalami un tuo mi piace.
Articolo precedenteStandby a costo zero
Articolo successivoAuto-eliminazione dei dati recenti a tutti gli utenti
Web designer e webmaster freelance. Appassionato di comunicazione e nuove tecnologie, sviluppo e gestisco siti web vetrina, e-commerce, magazine dal 1995. Studio l’usabilità dei siti per una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui