I Migliori Programmi Per Creare Una Penna USB Bootable

0
programmi per creare una penna usb bootable
programmi per creare una penna usb bootable

Ogni tecnico informatico che si definisce tale sa l’importanza che c’è dietro una penna USB avviabile, ovvero che possa essere lanciata all’avvio del nostro PC, con un sistema operativo o con vari programmi personalizzati già memorizzati al suo interno.

Questi sono una parte essenziale degli strumenti che possiamo usare nel nostro computer, specialmente quando il PC non si avvia e ha bisogno di un intervento tecnico urgente.

Ecco perciò una lista dei migliori programmi per creare una penna USB bootable, per qualsiasi scopo.

Software per creare una penna USB bootable

Windows USB/DVD Download Tool

Windows USB/DVD Download Tool è un programma fornito stesso dalla Microsoft per dare accesso all’utente ad un sistema operativo da scaricare ed inserire in una penna USB (o un DVD).

Naturalmente non fornisce seriali o che, ma è utile nel caso dovete ripristinare il vostro PC o dovete installare continuamente Windows.

E’ facile e rapido da utilizzare, non richiede particolari sistemi.

Creare una penna USB bootable con Universal USB Installer

Anche se Universal USB Installer sembra fatto solo per Linux, non lasciatevi ingannare.

Questo programma può creare un pennetta USB apposta per qualsiasi tipo di BootWindowsLinux, un programma antivirus… tutto quello che desiderate.

Ha già un sacco di profili memorizzati al suo interno, perciò potete creare una penna USB già pronta ad accogliere un particolare sistema operativo o programma.

E’ anche adatto per i sistemi operativi “Live” permettendo di salvare i dati con il quale lavorate senza problemi.

RMPrepUSB

Se siete veramente tecnici fino in fondo, apprezzerete sicuramente quel che può fare RMPrepUSB.

Si tratta d’un programma capace di creare un qualsiasi dispositivo di Boot (penna USB, scheda SD, ect) con un’ampia quantità di opzioni personalizzabili.

Supporta Grub4Dos, Syslinux, BartPE… e la lista va avanti!

Può formattare ogni contenuto in diverse partizioni ed anche installare FreeDOS se necessario.

Giustamente, con tutta questa quantità di informazioni, non dovete aspettarvi di farvi guidare dal programma: qui si parla di basarsi su pure conoscenze tecniche, perciò rimboccatevi le maniche.

Articolo precedenteCome condividere la connessione internet da Ubuntu verso tutti i PC
Articolo successivoWord:Proteggere un documento riservato
Web designer e webmaster freelance. Appassionato di comunicazione e nuove tecnologie, sviluppo e gestisco siti web vetrina, e-commerce, magazine dal 1995. Studio l’usabilità dei siti per una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui