Fare il Reset di un programma per ripristinare le impostazioni di default

0
resetprogrammiinfopcfacile.it
reset programmi infopcfacile.it 1

Qualsiasi programma può essere personalizzato cambiando opzioni e caricando dati.
Basti pensare a un browser web come Chrome o a un programma come Word, dove c’è un ricco menu di impostazioni generali dove è possibile cambiare le varie preferenze come meglio si preferisce.
Di solito, i programmi migliori sono anche quelli con più opzioni di personalizzazione, anche se possono essere anche quelli più complicati.


Se infatti si facesse la modifica sbagliata, qualsiasi programma potrebbe smettere di funzionare come si era abituati o, nei casi più gravi, potrebbe far comparire errori causati da impostazioni errate o corrotte.
In questi casi, per la maggior parte degli utenti Windows, il primo pensiero che viene in mente sarebbe quello di disinstallare e reinstallare il programma in modo che le impostazioni vengano poi ripristinate da zero.
Se per alcune applicazioni questo trucco funziona, per altri programmi può anche non cambiare nulla perchè la disinstallazione non va ad eliminare i file dove sono state salvate le preferenze personalizzate.
In questo articolo vediamo come fare il reset delle impostazioni di un programma per ripristinare le preferenze predefinite originali di default, senza però dover disinstallare e reinstallare quel programma.

Prima di tutto, se un programma non funzionasse più come prima, controllare che non ci sia un modo per fare il reset direttamente dalle opzioni dello stesso.
Per esempio, come visto, è possibile fare il reset di Chrome e Firefox con un pulsante nel menu principale di impostazioni del browser.
Proprio come Chrome e Firefox anche altri programmi hanno un pulsante per il ripristino delle impostazioni di fabbrica.
Il pulsante può avere nome Ripristino, Reset o Restore o anche Default che significa “predefinite“.

Se non si trovasse l’opzione per il ripristino delle impostazioni di default o se non esistesse proprio, c’è un modo drastico ma efficace che può portare al reset del programma come se fosse appena installato.
Basta solo eliminare i dati del programma dentro la cartella di sistema AppData di Windows(con permessi di amministratore).
La cartella AppData si trova nel percorso (variabile a seconda del computer)C:\Users\nomeutente\AppData (nomeutente va modificato col proprio nome usato nella login di Windows).
Per aprire rapidamente la cartella AppData basta premere insieme i tasti Windows e R ed eseguire il comando %appdata% .
Dopo che si apre la cartella C:\Users\nomeutente\AppData\Roaming, si dovrebbe trovare, al suo interno, la cartella dati del programma da resettare.
Aprirla ed eliminare ogni file al suo interno.
Per sicurezza, spostarla sul desktop e cancellarla definitivamente solo dopo aver appurato che tutto torna a funzionare bene e che non c’è stata alcuna perdita di dati importanti.
Nel caso di problemi, si potrà sempre rimettere la cartella al suo posto.

Se non si trovasse la cartella col nome del programma da reimpostare, può darsi sia in un’altra posizione e, precisamente, sempre dentro AppData, in C:\Users\nomeutente\AppData\Local .

Se non si trovasse nulla nemmeno in Local e se aprendo il programma non fosse cambiato nulla e non ci fosse ancora il desiderato ripristino, allora bisogna andare a cancellare i dati del programma che si trovano in C:\ProgramData.
Tenere conto che la cartella ProgramData è comune a tutti gli utenti del PC mentre invece la cartella Appdata è solo per l’utente collegato.

PS: se ti è piaciuto questo articolo, regalami un tuo mi piace.
Articolo precedenteTutte le funzioni più importanti(e sottovalutate) di WHATSAPP
Articolo successivoControlla se la tua Email è nelle liste di account rubati
Web designer e webmaster freelance. Appassionato di comunicazione e nuove tecnologie, sviluppo e gestisco siti web vetrina, e-commerce, magazine dal 1995. Studio l’usabilità dei siti per una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti.