Ipotizzando che il PC “Primo” sia configurato per la connessione ad internet con un modem ADSL (Alice, Tiscali, etc..) e avendo già impostato sul PC “Secondo” il “Gateway predefinito” l’indirizzo IP del PC “Primo” (192.168.0.1) non resta che predisporre la condivisione della connessione stessa nel seguente modo:
Dal Pannello di Controllo, accedere alle Connessioni di rete, cliccare destro sull’icona della connessione ADSL, scegliere proprietà e poi cliccare sull’ultima linguetta “Avanzate”.
Attivare il Firewall per la connessione ADSL (da fare sempre eccetto che non si preferisca usare un firewall prodotto da terzi). Nell’area relativa alla condivisione della connessione ad internet attivare la prima casella “Consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione Internet di questo computer”.
Se la connessione da altre postazioni deve essere completamente indipendente dall’eventuale uso contemporaneo con il PC “Primo”, deve essere spuntata anche la casella “a” “ Stabilisci una connessione remota ad ogni tentativo di accesso….”, altrimenti se desiderate che le varie postazioni in LAN NON accedano se la connessione ADSL non è stata avviata prima dal PC “Primo”, lasciatela disattivata, in questo caso sia chiaro che le postazioni remote non potranno connettersi se il pc “Primo” non è connesso.
La casella “b” va attivata solo nel caso volete offrire il controllo della connessione ad internet da qualsiasi postazione in LAN (consiglio: se non siete gli unici utilizzatori dei pc in LAN NON fatelo!).
Nota: In caso si usino firewall prodotti da terzi (es. Sygate, Kerio, Outpost, etc. ) sul PC “Primo”, bisogna assolutamente attivare il permesso d’uscita al modulo “IP Network Address Traslator” in caso contrario gli altri pc in rete non riusciranno a navigare sul WEB.