Come velocizzare la rete internet di casa

0
Come velocizzare la rete internet di casa
Screenshot

Spegnere e riaccendere il modem

Uno dei metodi più immediati per cercare di risolvere le problematiche relative alla connessione Internet consiste nel semplice riavvio del modem. A volte sottovalutato, questo passaggio può essere sorprendentemente efficace: infatti, con il riavvio si possono risolvere vari problemi, come il sovraccarico della memoria del modem o gli errori minori che si accumulano nel tempo e che possono influenzare la stabilità della connessione.

Il procedimento è semplicissimo: basta spegnere il modem dall’interruttore o staccando il cavo di alimentazione, attendere circa un minuto (per consentire ai circuiti interni di scaricarsi completamente e cancellare qualsiasi configurazione temporanea errata), e poi riaccenderlo. La procedura permette di ripristinare la connessione a internet e può spesso migliorare la qualità del segnale senza alcuna spesa aggiuntiva. È un primo intervento rapido e senza rischi, consigliato come prima mossa in molti manuali di troubleshooting di base per le connessioni internet.

Effettuare uno speed test

Prima di intraprendere qualsiasi intervento tecnico più invasivo, è consigliabile eseguire uno speed test per valutare effettivamente la velocità della connessione Internet. Questo passaggio, totalmente gratuito e accessibile attraverso numerosi servizi online come il test velocità, permette di comprendere se la banda disponibile è conforme a quella prevista dal proprio piano tariffario.

Anche in questo caso la procedura è semplice e veloce: visitando il sito si può avviare il test con un clic e ottenere in pochi secondi i dati relativi alla velocità di download e upload. Questi risultati sono utili per confrontare le prestazioni reali con quelle promesse dal proprio fornitore di servizi e possono servire come base di discussione se si decidesse di contattare l’assistenza clienti per problemi di connettività. Inoltre, monitorare regolarmente la velocità di connessione può aiutare a identificare modelli di calo di prestazioni legati a specifici orari o giorni, fornendo indizi preziosi sulla natura del problema.

Attenzione: lo speed test non ha alcuna valenza legale in Italia e non può essere usato per ottenere rimborsi per disservizi e/o risoluzione di contratto senza penali. A questo scopo, occorre un’analisi più approfondita delle prestazioni di rete nel corso di 24 ore, effettuabile usando dei software specifici come ad esempio Ne.Me.Sys e tenendo in conto delle direttive ufficiali dell’AGCOM.

Eliminare estensioni non necessarie dal browser…o cambiarlo

Navigare sul web dovrebbe essere un’esperienza fluida e veloce, ma talvolta l’accumulo di estensioni e plugin nel proprio browser può appesantirlo, influenzando negativamente la velocità di connessione. Un’azione semplice ma efficace consiste nell’esaminare e rimuovere tutte quelle estensioni che non sono strettamente necessarie. Ogni estensione, infatti, consuma risorse del sistema e può rallentare il caricamento delle pagine web. Si può accedere alle impostazioni del proprio browser per visualizzare l’elenco delle estensioni installate e disabilitare o eliminare quelle inutilizzate.

In alternativa, se dopo la pulizia il browser risulta ancora lento, potrebbe essere utile cambiare programma. Ci sono diverse opzioni disponibili, ognuna ottimizzata per determinate funzionalità, come la velocità, la sicurezza o la personalizzazione. Provarne uno diverso può fare la differenza in termini di prestazioni. Browser come Google ChromeMozilla FirefoxOpera e Microsoft Edge (o Safari per i sistemi basati su MacOS) offrono varie funzionalità che possono migliorare l’esperienza di navigazione, ma spesso una scelta meno conosciuta può sorprendere per efficienza e leggerezza.

Assicurarsi che il dispositivo non abbia virus

Un aspetto spesso trascurato che può influenzare drasticamente la velocità di Internet è la presenza di malware o virus sul dispositivo in uso. Questi software maligni possono non solo compromettere la sicurezza dei dati, ma anche consumare larghezza di banda, rallentando significativamente la connessione. È fondamentale avere un buon antivirus installato e aggiornato per eseguire scansioni periodiche. Inoltre, mai dimenticarsi di fare attenzione ai siti web visitati e ai download effettuati per prevenire l’infezione del sistema.

Se si rileva la presenza di software dannoso, occorre agire immediatamente per rimuoverlo utilizzando uno strumento di rimozione malware affidabile. In molti casi, la semplice eliminazione di questi programmi indesiderati può ripristinare la velocità di Internet a livelli ottimali. Tuttavia, se il problema persiste anche dopo la pulizia, potrebbe essere necessario approfondire ulteriormente la sicurezza del sistema o considerare la possibilità di un supporto tecnico professionale.

Riposizionare il router

La posizione del router all’interno della casa può avere un grande impatto sulla qualità della connessione Wi-Fi. Gli ostacoli fisici, come i muri, i pavimenti o i mobili di grandi dimensioni, ma anche i dispositivi elettronici, possono interferire con il segnale. Per massimizzare la copertura e migliorare la velocità di connessione, è consigliabile posizionare il router in un punto centrale dell’abitazione, preferibilmente in alto e lontano da dispositivi che possano causare interferenze, come microonde o telefoni cordless.

Un consiglio pratico è evitare di nascondere il router in armadi o cassetti; mantenere una linea di vista libera tra il router e i dispositivi wireless aiuterà a mantenere un segnale forte e costante. Se anche dopo aver riposizionato il router i problemi persistono, potrebbe essere il momento di valutare l’aggiornamento dell’hardware o l’uso di soluzioni aggiuntive come ripetitori Wi-Fi.

Risintonizzare il canale di trasmissione Wi-Fi

A volte, la congestione dei canali può essere la causa di una connessione Wi-Fi lenta o instabile. Questo accade perché molti router nelle vicinanze potrebbero essere impostati sullo stesso canale, soprattutto in aree residenziali dense. Per risolvere questo problema, è possibile accedere all’interfaccia del proprio router attraverso un browser web e selezionare manualmente un canale Wi-Fi meno affollato.

Ogni banda Wi-Fi ha numerosi canali: la banda a 2.4 GHz ne ha solitamente 13 o 14, mentre la banda a 5 GHz ne ha molti di più. Strumenti software e app per smartphone possono aiutare a visualizzare quali canali sono meno saturi nell’area circostante. Cambiare il canale del proprio router su uno meno congestionato può significare una connessione più veloce e più affidabile, con minori interferenze da parte dei dispositivi vicini. Questo passaggio richiede un minimo di competenza tecnica, ma molte guide online possono guidare anche gli utenti meno esperti attraverso il processo.

Collegarsi al router con cavo

Nonostante il comfort della connettività wireless, una connessione via cavo rimane la soluzione più affidabile e performante. Collegare direttamente il proprio dispositivo al router tramite un cavo Ethernet può fare una grande differenza in termini di velocità e stabilità della connessione.

Il cavo Ethernet garantisce una connessione più diretta e meno soggetta a interferenze rispetto al Wi-Fi. Inoltre, la latenza – il tempo di risposta del segnale – tende a essere notevolmente inferiore. Questo tipo di connessione è particolarmente consigliabile per attività che richiedono una grande larghezza di banda e una bassa latenza, come il gaming online, lo streaming di video in alta definizione o il trasferimento di file di grandi dimensioni.



Collegarsi via cavo è anche una soluzione rapida per diagnosticare problemi di rete: se la velocità di connessione migliora notevolmente con il cavo, il problema potrebbe essere relativo al Wi-Fi e non alla connessione Internet in sé. Adattatori Ethernet sono disponibili per dispositivi che non hanno una porta Ethernet integrata, fornendo così una soluzione semplice anche per tablet e smartphone.

Sostituire il DNS con uno più veloce

Il Domain Name System (DNS) funge da “elenco telefonico” di Internet, convertendo i nomi dei siti web in indirizzi IP che i computer possono comprendere. Di default, i dispositivi utilizzano il servizio DNS fornito dall’operatore Internet, ma questi non sono sempre i più veloci o affidabili. Cambiare il DNS con un servizio alternativo, come Google DNS o OpenDNS, può ridurre i tempi di risposta durante la navigazione e migliorare la velocità complessiva.



La procedura di cambio del DNS è abbastanza semplice e può essere effettuata direttamente dalle impostazioni del dispositivo o del router. La scelta di un DNS affidabile e veloce può non solo aumentare la velocità della connessione, ma anche migliorare la sicurezza con funzionalità aggiuntive come il blocco di siti potenzialmente dannosi o la protezione da phishing.

Prima di effettuare il cambio, è consigliabile fare una ricerca sui vari servizi DNS disponibili e sulle loro prestazioni specifiche. Alcuni fornitori offrono anche strumenti per misurare quale DNS sia il migliore in base alla propria posizione geografica. Una volta selezionato il servizio DNS preferito, le istruzioni dettagliate per la configurazione sono generalmente fornite dallo stesso servizio DNS scelto.

Acquistare un ripetitore Wi-Fi

Se la connessione Internet è debole in alcune aree della casa o dell’ufficio, potrebbe essere il momento di pensare all’acquisto di un ripetitore Wi-Fi. Questo dispositivo, anche noto come extender o booster, funziona ricevendo il segnale wireless esistente, amplificandolo e trasmettendolo di nuovo, estendendo così la copertura del segnale. È una soluzione particolarmente utile quando ci sono ostacoli come muri spessi o distanze elevate che degradano la qualità del segnale Wi-Fi.


Articolo precedenteChe cos’è Il Link Building? è una strategia SEO!
Roberto Ercolese
Web designer e webmaster freelance. Appassionato di comunicazione e nuove tecnologie, sviluppo e gestisco siti web vetrina, e-commerce, magazine dal 1995. Studio l’usabilità dei siti per una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.