Come impedire ad un (software installato) di collegarsi a internet?

0
Come impedire ad un (software installato) di collegarsi a internet

Se utilizzi un antivirus a pagamento con un firewall integrato, ti consigliamo di consultare il sito web del produttore per istruzioni su come impedire a specifici programmi di connettersi a Internet. Se, invece, stai utilizzando Windows Defender Firewall, esiste un tool chiamato Fab che non richiede installazione. Questo strumento ti permette di bloccare l’accesso a Internet alle cartelle selezionate con pochi clic, una funzione che non è disponibile in Windows Defender Firewall. Puoi scaricare Fab da qui.



Se invece preferisci bloccare manualmente (il tuo software installato) puoi farlo te con Windows Defender Firewall. Prima di tutto vai nella barra di ricerca in basso a sinistra di fianco al pulsante Start e scrivi Firewall e apri Windows Defender Firewall che ti comparirà come prima voce. Nella finestra che si apre clicca su Impostazioni avanzate che troverai nella lista alla tua sinistra come indicato dalla freccia rossa in foto.

blocco firewall

Adesso clicca su Regole di connessione in uscita e poi su Nuova regola… alla tua destra come in foto.





Lascia la spunta su Programma e pigia su Avanti. Nella finestra successiva fai clic su Sfoglia e vai nel seguenti percorsi:

C:\Program Files\softwareinstallato\nomesoftwareinstallato

Sfoglia le varie cartelle presenti nei percorsi sopra elencati e blocca tutti i file .exe (eseguibili) che trovi all’interno delle varie cartelle. Seleziona il filepremi Avanti, lascia la spunta su Blocca connessione, premi sempre Avanti, inserisci un nome a tuo piacere e clicca su Fine.

Ora ripeti la procedura con ogni file presente nelle cartelle dei programmi che hai installato. Non è possibile bloccare solamente la cartella in questione ma bisogna selezionare ogni singolo file uno alla voltaOra puoi ricollegare internet e utilizzare il software installato anche mentre sei online


PS: se ti è piaciuto questo articolo, regalami un tuo mi piace.
Articolo precedenteEliminazione graduale dei cookie di terze parti su Chrome: Google introduce Tracking Protection
Roberto Ercolese
Web designer e webmaster freelance. Appassionato di comunicazione e nuove tecnologie, sviluppo e gestisco siti web vetrina, e-commerce, magazine dal 1995. Studio l’usabilità dei siti per una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui