Come espandere memoria RAM su PC gratis!

0
espanderememomriaramsulpcdainfopcfacile.it
espandere memomria ram sul pc da infopcfacile.it 1

Aumentare la memoria di un computer gratis, significa espandere la RAM, senza comprare un banco di memoria aggiuntivo.
In realtà questo è un vecchio trucco, che ancora funziona su tutti i PC Windows e che vale la pena ricordare, soprattutto per chi ha un PC più vecchio e per chi usa molti programmi e sta sempre a corto di risorse.


L’unica cosa che bisogna avere per espandere la RAM del PC gratis è una penna USB o una scheda SD, che può essere trasformata in una memoria aggiuntiva, non veloce come sarebbe la RAM normale, ma abbastanza efficiente da consentire un potenziamento del computer, anche se solo virtuale.
Se quindi si avesse un PC 32 bit su cui non si possono montare più di 4GB di RAM o se si volesse avere un potenziamento a costo zero, ci sono due modi alternativi per espandere la memoria del PC usando una penna USB, su Windows 7, 8.1 e Windows 10.

Metodo 1: Espandere la RAM spostando la memoria virtuale su una penna USB
La memoria virtuale o “file di paging” è un modo che ha Windows di espandere la memoria del computer dinamicamente, se necessario e se la RAM reale è in fase di esaurimento.
Sostanzialmente viene utilizzato una parte di hard disk come memoria.
La RAM è la memoria del computer, quella che si svuota ogni volta che il PC viene spento e che permette al sistema di tenere aperta una finestra o un programma, dopo averlo caricato dal disco.
Il problema è che per aumentare la memoria RAM (che è il componente più veloce di un computer) viene usato l’hard disk che è, invece il componente più lento di un computer.
Pure sui PC con unità SSD invece dell’hard disk, il file di paging è un problema perchè fa troppe scritture che possono diminuire la sua vita.

Se però spostassimo il file di paging su una penna USB 2.0 o 3.0, che è molto più veloce nei caricamenti rispetto l’hard disk, ecco che la memoria virtuale potrà avere molta più efficacia e non diventare un collo di bottiglia.
Per fare questa operazione, procedere come segue:
– Aprire Il Pannello di controllo poi aprire Sistema e sicurezza > Sistema.
– Aprire le impostazioni di sistema avanzate dal menu a sinistra.
– Andare sulla scheda Avanzate, poi premere su Impostazioni sotto la voce Prestazioni.
– Andare su Avanzate e cliccare sul tasto Cambia sotto la voce Memoria virtuale.
– Deselezionata la casella che dice di gestire automaticamente il file di paging.
– Selezionare il disco dove è attivo il file di pagine e premere su “nessun file di paging“.
– Selezionare l’unità della penna USB e impostare le dimensioni personalizzate mettendo lo stesso valore sia su iniziali che su massime.
Questo valore deve essere grande quasi quanto lo spazio totale della penna USB, per esempio, per una pen drive da 4GB, metteremo 3700 MB.
La penna USB può anche non essere vuota, l’importante è che si imposti un valore inferiore al suo spazio libero.
– Premere su Applica, riavviare il computer e verificare se c’è un miglioramento delle prestazioni dopo aver aperto tanti programmi insieme.
Fare solo attenzione adesso a non rimuovere la penna USB senza disattivarla, perchè sarà costantemente in uso e potrebbe danneggiarsi.
In ogni momento si può tornare indietro e ripristinare il file di paging automatico rimuovendolo dalla penna USB.

Metodo 2: ReadyBoost in Windows 7, 8 e 10
ReadyBoost è un sistema creato da Microsoft e introdotto in Windows 7 che permette di utilizzare una penna USB come memoria aggiuntiva.
Vediamo come:
– Inserire la Penna USB e, da Esplora risorse, cliccarci sopra col tasto destro del mouse per aprire le Proprietà.
– Nelle proprietà si può attivare ReadyBoost dalla scheda con questo nome.
ReadyBoost può non essere attivabile se il sistema rileva una velocità del computer adeguata.

Alla fine questo non è proprio un vero aumento di memoria, ma può tornare utile per migliorare le prestazioni, come già detto sopra, di su un PC più vecchio e più lento.

PS: se ti è piaciuto questo articolo, regalami un tuo mi piace.
Articolo precedenteChat Whatsapp ora via WEB su tuo PC
Articolo successivoError Occurred, errore respinto da paypal su prestashop
Web designer e webmaster freelance. Appassionato di comunicazione e nuove tecnologie, sviluppo e gestisco siti web vetrina, e-commerce, magazine dal 1995. Studio l’usabilità dei siti per una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti.