Non sono pochi gli utenti che, impossibilitati a riavviare e seccati dall’ennesima richiesta, per errore cliccano Riavvia Adesso, spesso dicendo addio all’importantissimo lavoro in corso.
Per far sparire per sempre la fastidiosa finestrella e dimenticare ai riavii accidentali ci sono due sistemi. Il primo prevede di agire sui Criteri di Gruppo; il secondo chiama invece in causa il Registro di Sistema.
Se si segue il primo sistema, bisogna innanzitutto aprire l’Editor dei Criteri di Gruppo: dalla barra di ricerca del menu Start (in Windows 7) o dopo aver premuto Win + R (in Windows 8), occorre digitare gpedit.msc e premere Invio.
Nella finestra che si aprirà occorre selezionare, dal pannello di sinistra, il percorso Configurazione Computer -> Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows Update.
A questo punto, dal pannello di destra bisognerà scegliere la voce Escludi riavvio automatico per installazioni pianificate di Aggiornamenti automatici con gli utenti non connessi e cliccarvi sopra due volte; si aprirà una nuova finestra dalla quale attivare l’opzione per disabilitare il riavvio.
Il secondo metodo, come dicevamo, coinvolge il Registro. È importante ricordare che quando si agisce sul Registro è bene seguire attentamente le istruzioni e non toccare ciò che non si conosce, pena il malfunzionamento del sistema.
Per avviare l’editore del Registro occorre scrivere regedit nella barra di ricerca del menu Start e quindi premere Ok.
Dal pannello di sinistra dell’editor occorre aprile tutte le sottocartelle fino a raggiungere la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies \Microsoft\Windows\WindowsUpdate\AU. Qualora detta chiave non esistesse, occorre crearla facendo clic con il tasto destro mentre il cursore si trova nel pannello di sinistra e selezionando Nuovo -> Chiave.
A questo punto si passa nel pannello di destra, dove, facendo click con il destro e selezionando Nuovo -> Valore DWORD (32 bit) potremo aggiungere un nuovo valore.
Il valore che andremo a creare, com’è intuibile, sarà di tipo DWORD a 32 bit e, all’atto della creazione, varrà 0; avrà nome NoAutoRebootWithLoggedOnUsers. Dopo averlo creato, faremo doppio clic sul nome e si aprirà una finestra di dialogo, tramite la quale potremo cambiare il valore da 0 a 1.
In questo modo disattiveremo il riavvio automatico; per ripristinare il comportamento iniziale sarà sufficiente cambiare l’1 in uno 0.